Opere ... ora per la prima volta raccolte e pubblicate da Adolfo Wagner / [Giordano Bruno].
- Bruno, Giordano, 1548-1600
- Date:
- 1830
Licence: Public Domain Mark
Credit: Opere ... ora per la prima volta raccolte e pubblicate da Adolfo Wagner / [Giordano Bruno]. Source: Wellcome Collection.
137/780 (page 95)
![Saii. Mi par vedere, cLe costui Ioda le tre citta, per es- sei^vi bordeili et esservi copia di puttaiie. Questo paradosso non h de g^li ultimi. Scar. La priego clie mi ascolti — non solameiite, dico, son pennesse, tanto secoiido le leg‘gi civili e immicipali, ma an- cora sono iiistituiti i bordeili, come fussero claustri di professe, Saii. Ali, ah, ah, ah! questa e bella. Ormai vorra co- stui, che sii uiio de li 400 mag'g‘iori, o de li quattro ordini mi- nori, e per uu bisogiio vi instituira la abbatessa; ah, ah. Scar. Di grazia, ascoltatemi! Qui in Napoli abbiamo la piazzetta, il fondaco dei cetiangolo, il borg^o di santo Antonio, una contrada presso S. IMar. dei Carmine. In Roma, per che erano disperse, ne 1’ anno 1569 sua Santita ordino, che tutte si riducessero in uno, sotto pena de la frusta, e le destino ima • contrada determinata, la quale di notte si fermava a cliiave. Il che fece, non gia per vedere il conto suo circa quel ch’ ap- partiene a la g-abella, ma accio si potessero distinguere da le donne oneste, e non venissero a contaminarle. Di Venezia non ])arlo, dove per magnanimita e liberalita de la illustrissima repubblica, sii che si voglia di alcuni particulari M. M. Arci- fanfani clarissimi, che per un bezzo si farrebbono castrare, per parlar onestameiite; ivi le puttane sono esente da ogni aggravio, e son manco soggette a leggi, che gli altri, quantimcpie ve ne siino tante — per che le cittadi piu grandi, e piu illustri, pih ne abbondano — che bastarebbono in pochi anni, pagando un poco di gabella, a far im altro tesoro in Venezia, forse come r altro. Certo, se il senato volesse umiliai'si un poco a far come gli altri, si farebbe non poco piu ricco di quel, ch’ e; ma per che h detto; in sudore vultus tui, e non in sudore de le povere potte, si asteiigouo di farlo. Oltre che a le prefate puttaiie portano grandissimo rispetto, come appare per certa or- dinanza novamente fatta sotto grave, pena: che non sii persona nobile, o ignobile, di qualunque grado e condizion ch’ ella sii, ch’ abbia ardire di ingiuriarle e dirle improperii e villanie; il che mai si fe’ per altra sorte di donne. San. Ah, ah, ah! non viddi piii bel sofista di costui. Tii me la prendi troppo larga e liuiga, e mi pare che ti biirli di me e di questo povero uomo, ch’ aspetta il frutto de la tua orazione, o leggenda, o cronica, non so che diavolo la sii, Ma pur concludi presto, ch’ io ti supportaro im altro poco. B o 11. Ti priego, paria a mio proposito! Che hai da far di Venezia, Roma e Napoli? Scar. Concludo, signor, che in queste tre citta consiste la vera graudezza di tutta Italia, per che la prima di quell’ altre tutte, che restano, 6 di gran lunga inferiore a 1’ ultima di queste. B o n. Oim^, che mi vien volonta di cacare.](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b29323149_0137.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)