La commare o raccoglitrice dell' eccellentissimo signor Scipion Mercurio ... divisa in tre libri / [Girolamo Mercurio].
- Mercurio, Girolamo, -1615
- Date:
- 1654
Licence: Public Domain Mark
Credit: La commare o raccoglitrice dell' eccellentissimo signor Scipion Mercurio ... divisa in tre libri / [Girolamo Mercurio]. Source: Wellcome Collection.
299/402 (page 265)
![Essza I SIATE resto Ta Litri cedri ge 7 ZIiBRO TERZO). 205 \ || Tapatiente per mer'hora auanti il cibo due volte il giorno.Ilbasno fi fà in | queftomodo.Pigl'adimalua,di viole,di latuga due pugni per forte; di fio- ri di Nenufare bianco,di foglie di piantagine , di folatro , di fiori di cama- milla vo pugno per forte ; di femenza di linotre oncie + di orzo fcortica to La tre oncie:di papaueri bianchi otto capi,col’. feme loro; e quattro .fecchi dî Ma il acqua commune;fi mefcola iltutto,e fi fà bollire fin che fi confami la ter- “iu || za parte:fi pone dopò in vn vafo di terra ; ò di legno,e dentro vi fi pone la ‘ili | patiente, come fi è detto. Doppo il bagno gioua foprà modo il f eguentes vi | vnguento,applicato dentro la natura:con foglie di piantagine. Piglia di. vas fmi | guento populeone, di vnenento rofaro di Mefue:di vagnento infricid ante ri di Galeno vo’oncia per forte, di latte di donna due oncie : di fugo di pian- sika, tagine , e dininfea vn oncia perforte , fi mefcola iltutto in vn mortaio di DX piombo , e fiadopra come fi diffe . -. Dellaenfiagione della Matrice ® è della faa cura: | _ Cap. 2 1, SR E \ Eguono il parto vitiofo alcune alere malattie, detti da } Medici nella magnitudine : perche fi confiderano nel. la grandezza, allaquale è ridotta pereffe la matrice_s.. Ma quefta grandezza è molto differente da quella della 89 grauida,perche quella non è infirmità , nè impedifceLs i l’operationi;e quefta, dellaquale parliamo, fal'vno, e l’altro. Hora potendo crefcere la matrice; ò per la ven tofità : ò per gli humori, fi dee fapere , che i flati jò la ventofità può effere cagione non folo dell’enfiagione della matrice: ma an- co di tutto il corpo:e-che l’humore fe è acquofo,produce l’hidropifia dell’ vrero : fe è fanguigno l'inflammarione detta apoftema: fe è colerico , fa la rifipilla,fe ‘è malinconico il cancro,fe e flemmatico finalmente fa vn tumo- re duro; e fenza dolore detto Scitro. Ma perche come già più volte hò det= to, io nonintendo ragionare fe non di quei mali ; che feguono il parto vi. tiof9,e poche volte ; ò non mai veggiamo , che doppo tale parto ne fegua hiaropifia,cancro,refipilla, ò {cirro, lafcierò quefti a quei, che trattano di tutte Je malattie delle donne,e parlerò de gli altri , e prima dell’enfiagione, dell’vrero. Aetio nellibr.1 8. cap. 78: diffe , ch’ella può nafcere in doi luo- ghi della matriceò nel collo,ò nella fua cauita,e quanto alla caufa volfe;, ch'ella nafcefle,ò peraere venuto di fuori,come fi fane i parti difficili,e nel l'aborto particolarmente: ò per debolezza di efla matrice, la quale effendo diventata più fredda del folito, produce rali flati, i quali pure fono cagione digonfiarla, e di gonfiarle infieme tutto ilcorpo. L’itteffo Aetio pensò , che ne potelfe efiere cagione ancora va pezo di fangue cagliato , detro da 1 Lattini grumo, ilquale otturando la bocca della matrice, prohibifce l’efito {uo alla ventofita fi conofce quelto male per quefti fegni , che doppo il Lal pago VA NUCA | 1 nerd] VIDEO) ULI MULHI9) : ulID > I = vo <° # = pn](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b33479422_0299.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)